Dal 15 novembre 2021 è attiva la composizione negoziata della crisi di impresa, un percorso volontario e stragiudiziale con il quale il legislatore ha voluto agevolare il risanamento delle aziende che, pur trovandosi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, hanno le potenzialità necessarie per restare sul mercato. Una procedura che ha come punto di riferimento e accesso la piattaforma gestita dal sistema delle Camere di commercio il quale ha anche creato un apposito Osservatorio nazionale le cui ultime rilevazioni saranno presentate durante l’evento. Dopo il primo anno di “rodaggio”, è cresciuto il numero delle imprese che hanno fatto ricorso alla composizione negoziata, e soprattutto sono significativamente aumentati gli esiti favorevoli che hanno permesso di salvaguardare posti di lavoro con effetti positivi anche sull’indotto. Uno strumento che, quindi, comincia a dimostrare la sua efficacia e i cui benefici andremo a ripercorrere con l’ausilio di testimonianze di casi di successo, offrendo anche una panoramica delle procedure concorsuali e degli Istituti disciplinati dal Codice della crisi che più interessano le nostre aziende.