Fisco

Cuneo fiscale in busta paga

Dott. Marco Gualtierotti

Per cuneo fiscale contributivo si intende generalmente la differenza fra quanto percepito dal dipendente, cioè il netto in busta paga, ed il costo complessivo aziendale, dato dalla somma della retribuzione lorda corrisposta e degli altri oneri previdenziali, assicurativi e fiscali a carico del datore di lavoro. Il Decreto Lavoro ha previsto l'incremento del 4% dell'esonero sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore. Tale beneficio riguarda tutti i lavoratori dipendenti con esclusione dei rapporti di lavoro domestico. La legge di Bilancio 2023 ha disposto, solo per l'anno 2023, la riduzione delle aliquote contributive: del 2% e del 3%. A queste misure, attualmente in vigore, si aggiunge l'ulteriore incremento previsto del Decreto Lavoro del 4% portando così la riduzione al 6% per coloro che hanno una retribuzione fino a 35.000 euro e al 7% per cento per chi non supera la soglia dei 25.000 euro
Riproduzione riservata ©
loading...