Secondo il sito Facile.it, nel 2018 le famiglie italiane hanno sborsato in media 1200 euro per pagare le bollette di luce e gas. Nel dettaglio, per l'elettricità l'asticella si è fermata a 417 euro, mentre per il gas sono stati spesi 762 euro. I risultati emergono dall'analisi di un campione di 63mila contratti raccolti nel corso del 2018. Per la tariffa dell'energia elettrica, il primato negativo va alla Sardegna dove emergono i consumi più alti e anche i maggiori costi in bolletta. Nell'isola una famiglia media consuma 2.334 kilowattora e paga, sotto regime tutelato, 502 euro l'anno. Segue il Veneto con un consumo di 2.134 KWh e una bolletta annua di 460 euro e, subito dopo, la Sicilia dove il consumo medio è di 2.079 KWh e il costo della bolletta elettrica è pari a 448 euro l'anno. I consumi più bassi, invece, si registrano in Toscana (1.727 KWh e una bolletta di 378 euro), la Liguria (1.736 KWh e un costo annuo di 380 euro) e l'Abruzzo (1.824 KWh, spesa annua di 394 euro).
PER SAPERNE DI PIÙ
Bollette luce e gas: cosa c'è da sapere quando si cambia fornitore
Gas, dal primo dicembre tempi più certi per il cambio dell'operatore