FUORI CAMPO

Bernardo Bertolucci, dall’«Ultimo Tango» a «Io Ballo da sola»

di Cristina Battocletti

Figlio del grande poeta Attilio , girò i primi cortometraggi nel '56 e nel '57. Nel '61 fu assistente alla regia di «Accattone» di Pier Paolo Pasolini, che scrisse la sceneggiatura per il primo lungometraggio di Bertolucci, «La commare secca» del 1961.
Il film che lo rese noto alla critica fu «Prima della rivoluzione» del 1964 che lo iscrisse, assieme a Marco Bellocchio, nella «Nouvelle Vague» italiana.
La pellicola che lo rese famoso fu però «Ultimo Tango a Parigi» del 1972, che fece scandalo per le scene erotiche e quelle di sodomia tra Marlon Brando e Maria Schneider.
Nel 1976 girò «Novecento» e poi i kolossal «Piccolo Buddha» del 1993 con Keanu Reeves. Con i suoi ultimi lavori si interessò soprattutto di giovani. Un titolo tra tutti: «Io Ballo da sola»
Riproduzione riservata ©
loading...