Podcast
- 1944, la distruzione di Varsavia
- Books24 - I libri del Sole 24 Ore
- Capitali coraggiosi
- Company Culture
- Con voce di padre
- Coronavirus, il microscopio sui numeri
- Covid, contagi e vaccini oggi
- Disco&Pride
- Donne del futuro
- Donne del futuro 2
- Energia: il futuro presente
- Expo, storie di bellezza e genialità
- Fiume di denaro
- Fondi europei
- I casi della vita
- I duelli
- I lavori del futuro
- I ragazzi di Nisida
- Il metodo Falcone
- Il risparmio si impara
- Italian Innovators
- Kennedy: il mito e il coraggio
- La salute di domani
- Le Borse oggi
- Leader by example
- Market Mover
- Mattarella e il dovere del bis
- Note prima degli esami
- Olivetti, l’occasione perduta
- Pillole di Design
- PRESENTE! A scuola di educazione finanziaria
- Se me lo dicevi prima
- Sessantasecondi
- Sopravvissuti, il mondo dopo l’11 settembre
- Start
- Stories di successo
- Tutte le risposte sul Coronavirus
- Voci della Memoria
- War Economy
Voci della Memoria
Lia Levi - di Cristina Carpinelli
“Dopo la Liberazione dal nazi fascismo, ricordo che le persone andavano in stazione a Roma ad attendere i treni, sperando di riabbracciare i propri ca...
Bruna Cases: scappammo per sopravvivere
Aveva 9 anni Bruna Cases quando smise di essere una bambina. Aveva visto i nazisti irrompere nelle case dei vicini e portar via intere famiglie ebree....
Sami Modiano, la pace negli occhi
Dalla bellezza dell'isola di Rodi all'inferno di Auschwitz-Birkenau: Sami Modiano ha 14 anni quando, nell'agosto 1944, viene rinchiuso nel campo di st...
Andra e Tatiana Bucci, le bambine sopravvissute ad Auschwitz
Andra e Tatiana Bucci avevano quattro e sei anni quando sono state deportate nel campo di sterminio di Auschwitz insieme ad una parte della loro famig...
Edith Bruck e la marmellata in una gavetta
Non ha neppure 12 anni Edith Bruck quando, nel 1944, arriva al lager di Auschwitz con la sua famiglia, originaria di un piccolo villaggio dell'Ungheri...
Ginette Kolinka, la vergogna di essere nudi
“Io stessa lo racconto, lo vedo. E penso che non sia possibile essere sopravvissuti a cose simili. Vedo e sento. Ma voi, voi vedete?” In tutta la vita...
Goti Bauer, tutte le lingue della testimonianza
Goti Bauer, nata nel 1924 in quella che allora era Cecoslovacchia, cresce a Fiume. Il varo delle leggi razziali nel 1938 sconvolge la vita di questa f...
Liliana Segre, una stella contro l’indifferenza
“Quando sono entrata in Senato, ho pensato alla bambina, quando fu espulsa dalla scuola nel 1938”. Porta sulla sua pelle e nei palazzi delle Istituzio...
Nedo Fiano, il profumo della memoria
“Quando Dio mi chiederà cos'ho fatto in tutta la vita, risponderò: io ho ricordato”. Ogni giorno, ci sono stati un numero sul braccio, dei buchi sulle...
Salo Muller, la Shoah nelle mani di un uomo mite e tenace
Un bimbo ebreo nella Amsterdam della Seconda guerra mondiale: i suoi genitori sono deportati e uccisi ad Aschwitz, lui rimane orfano ma la resistenza ...