Sicilia, nasce il festival dei giardini mediterranei
1/9
Il festival inaugura il 21 aprile e durerà fino al 21 ottobre (PH Matteo Carassale)
Il Palazzo nobiliare nel parco botanico di Radicepura, a Giarre, in provincia di Catania (PH Matteo Carassale)
Radicepura Garden Festival è il primo evento internazionale dedicato al garden design e all'architettura del paesaggio del Mediterraneo (PH Matteo Carassale)
Un altro scorcio di giardini di Radicepura creati oltre 50 anni fa da Venerando Faro (PH Matteo Carassale)
Il cuore del festival è la celebrazione del giardino e delle bellezze naturali della regione siciliana (PH Matteo Carassale)
Il Festival propone quattordici giardini realizzati appositamente con le piante più originali coltivate da Piante Faro (PH Matteo Carassale)
La serra di Radicepura (PH Matteo Carassale)
Le teste di moro, vasi immancabili nei giardini e terrazzi siciliani (PH Matteo Carassale)
I giardini di Radicepura di notte (PH Matteo Carassale)
Il festival inaugura il 21 aprile e durerà fino al 21 ottobre (PH Matteo Carassale)
Il Palazzo nobiliare nel parco botanico di Radicepura, a Giarre, in provincia di Catania (PH Matteo Carassale)
Radicepura Garden Festival è il primo evento internazionale dedicato al garden design e all'architettura del paesaggio del Mediterraneo (PH Matteo Carassale)
Un altro scorcio di giardini di Radicepura creati oltre 50 anni fa da Venerando Faro (PH Matteo Carassale)
Il cuore del festival è la celebrazione del giardino e delle bellezze naturali della regione siciliana (PH Matteo Carassale)
Il Festival propone quattordici giardini realizzati appositamente con le piante più originali coltivate da Piante Faro (PH Matteo Carassale)
La serra di Radicepura (PH Matteo Carassale)
Le teste di moro, vasi immancabili nei giardini e terrazzi siciliani (PH Matteo Carassale)
I giardini di Radicepura di notte (PH Matteo Carassale)
Il festival inaugura il 21 aprile e durerà fino al 21 ottobre (PH Matteo Carassale)