Si sta normalizzando la situazione sull'arcipelago delle Canarie dove una violenta tempesta di sabbia (calima in spagnolo) proveniente dal Sahara si è abbattuta durante il fine settimana costringendo il gestore aeroportuale Aena a cancellare, sospendere o deviare tutti i voli (822 solo domenica) a causa della bassa visibilità. Il governo regionale ha emesso un'allerta consigliando ai cittadini di rimanere a casa e di evitare di viaggiare. Il servizio meteo nazionale prevede venti di una velocità massima di 120 chilometri orari sulle Canarie fino a lunedì 24 febbraio compreso. Le più colpite le isole di Lanzarote, Fuerteventura e Tenerife. I forti venti hanno anche provocato inoltre forti disagi ai servizi di traghetti tra le isole ed hanno contribuito ad alimentare incendi boschivi sull'isola di Gran Canaria che hanno già colpito oltre 300 ettari di terra e costretto all'evacuazione di oltre 200 persone.
Riproduzione riservata ©
Ultimi video
Podcast
loading...