






















































L' onorevole Marco Pannella del Partito Radicale (D), durante la manifestazione non autorizzata e non violenta indetta dal partito per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria sul divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
21 Dicembre 1970, una manifestazione per il divorzio davanti a Montecitorio. ANSA-ARCHIVIO/TO
(Photo by Keystone-France/Gamma-Keystone via Getty Images)
(Photo by KEYSTONE-FRANCE/Gamma-Rapho via Getty Images)
(Photo by Terry Fincher/Express/Hulton Archive/Getty Images)
(Photo by Keystone/Getty Images)
(Getty Images)
(Photo by William KAREL/Gamma-Rapho via Getty Images)
(Photo by Keystone-France/Gamma-Keystone via Getty Images)
(Photo by William KAREL/Gamma-Rapho via Getty Images)
I terremotati della Valle del Belice durante una manifestazione a Piazza Montecitorio per il diritto alla casa e al lavoro, Roma 11 novembre 1970. Durante la protesta anche cartelli a favore del divorzio. ANSA
Referendum sul divorzio, un comizio a piazza del popolo. (Ansa)
Un'immagine d'archivio, datata 28 Marzo 1974, mostra un momento di una manifestazione per il divorzio. ANSA-ARCHIVIO/TO
(Photo by William KAREL/Gamma-Rapho via Getty Images)
Aldo Moro il 12 maggio 1974 . ARCHIVIO ANSA/DEF
Enrico Berlinguer. ARCHIVIO ANSA/DEF
Alcune suore entrano nel seggio per votare il referendum sul divorzio . ARCHIVIO ANSA/DEF
Una foto del voto del giorno 12 maggio 1974. ARCHIVIO ANSA/DEF
Una foto di archivio di Amintore Fanfani , accompagnato dai figli, mentre si avvia al seggio elettorale il 12 maggio 1974 . ARCHIVIO ANSA/DEF
Amintore Fanfani. ARCHIVIO ANSA/DEF
Una coppia di sposi vota per il referendum sul divorzio. ANSA
La folla giubilante davanti alla sede centrale del Pci a via Botteghe Oscure, a Roma, con il segretario Enrico Berlinguer sul balcone, in un'immagine d'archivio del 13 maggio 1974 dopo la vittoria del referendum sul divorzio del 12 maggio. ANSA / ARCHIVIO / PAL
(Photo by Keystone-France/Gamma-Keystone via Getty Images)
L'onorevole Emma Bonino (C) del Partito Radicale durante la manifestazione non autorizzata e non violenta indetta dal partito per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria sul divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
Carabinieri fermano un dimostrante durante il sit in indetto dal Partito Radicale per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria sul divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
L' onorevole Emma Bonino del Partito Radicale (S) con il questore Umberto Improta (D), durante la manifestazione non autorizzata e non violenta indetta dal partito per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria del divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
Agenti di pubblica sicureza portano via a forza un attivista del Partito Radicale durante la manifestazione non autorizzata e non violenta, indetta dal partito per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria del divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
L' onorevole Marco Pannella del Partito Radicale (D), durante la manifestazione non autorizzata e non violenta indetta dal partito per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria sul divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
21 Dicembre 1970, una manifestazione per il divorzio davanti a Montecitorio. ANSA-ARCHIVIO/TO
(Photo by Keystone-France/Gamma-Keystone via Getty Images)
(Photo by KEYSTONE-FRANCE/Gamma-Rapho via Getty Images)
(Photo by Terry Fincher/Express/Hulton Archive/Getty Images)
(Photo by Keystone/Getty Images)
(Getty Images)
(Photo by William KAREL/Gamma-Rapho via Getty Images)
(Photo by Keystone-France/Gamma-Keystone via Getty Images)
(Photo by William KAREL/Gamma-Rapho via Getty Images)
I terremotati della Valle del Belice durante una manifestazione a Piazza Montecitorio per il diritto alla casa e al lavoro, Roma 11 novembre 1970. Durante la protesta anche cartelli a favore del divorzio. ANSA
Referendum sul divorzio, un comizio a piazza del popolo. (Ansa)
Un'immagine d'archivio, datata 28 Marzo 1974, mostra un momento di una manifestazione per il divorzio. ANSA-ARCHIVIO/TO
(Photo by William KAREL/Gamma-Rapho via Getty Images)
Aldo Moro il 12 maggio 1974 . ARCHIVIO ANSA/DEF
Enrico Berlinguer. ARCHIVIO ANSA/DEF
Alcune suore entrano nel seggio per votare il referendum sul divorzio . ARCHIVIO ANSA/DEF
Una foto del voto del giorno 12 maggio 1974. ARCHIVIO ANSA/DEF
Una foto di archivio di Amintore Fanfani , accompagnato dai figli, mentre si avvia al seggio elettorale il 12 maggio 1974 . ARCHIVIO ANSA/DEF
Amintore Fanfani. ARCHIVIO ANSA/DEF
Una coppia di sposi vota per il referendum sul divorzio. ANSA
La folla giubilante davanti alla sede centrale del Pci a via Botteghe Oscure, a Roma, con il segretario Enrico Berlinguer sul balcone, in un'immagine d'archivio del 13 maggio 1974 dopo la vittoria del referendum sul divorzio del 12 maggio. ANSA / ARCHIVIO / PAL
(Photo by Keystone-France/Gamma-Keystone via Getty Images)
L'onorevole Emma Bonino (C) del Partito Radicale durante la manifestazione non autorizzata e non violenta indetta dal partito per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria sul divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
Carabinieri fermano un dimostrante durante il sit in indetto dal Partito Radicale per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria sul divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
L' onorevole Emma Bonino del Partito Radicale (S) con il questore Umberto Improta (D), durante la manifestazione non autorizzata e non violenta indetta dal partito per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria del divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
Agenti di pubblica sicureza portano via a forza un attivista del Partito Radicale durante la manifestazione non autorizzata e non violenta, indetta dal partito per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria del divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
L' onorevole Marco Pannella del Partito Radicale (D), durante la manifestazione non autorizzata e non violenta indetta dal partito per la raccolta di firme sugli " 8 Referendum contro il regime" e per ricordare la vittoria sul divorzio, Roma 12 maggio 1977. ANSA
loading...
Podcast
Ultime dalla sezione
giorno della memoria
Padre Massimiliano Kolbe: «L'odio non serve a niente, solo l'amore crea...»