Viaggi

Weekend a Vilnius: bohemien e barocca

  1. Il 2015 è un anno importante per la Lituania che festeggia 25 anni indipendenza dall'Unione Sovietica e l'entrata nell'euro (ph Lithuania State Department of Tourism) 1/14
  2. Il centro storico di Vilnius è patrimonio Unesco (ph Lithuania State Department of Tourism) 2/14
  3. (ph Lithuania State Department of Tourism) 3/14
  4. Pilies Street, la strada più famosa del centro storico (ph Lithuania State Department of Tourism) 4/14
  5. Veduta di Užupis, quartiere e repubblica degli artisti di Vilnius (ph Lithuania State Department of Tourism) 5/14
  6. Užupis è uno dei quartieri più antichi della città, alcune fonti la nominano giù nel XVI secolo (ph Lithuania State Department of Tourism) 6/14
  7. Užupis è ora una zona molto ricercata da artisti, intellettuali, bohemien e alternativi vari che amano questo quartiere modaiolo con le sue botteghe artigianali, gallerie e atelier (ph Lithuania State Department of Tourism) 7/14
  8. Nel centro storico della città si contano 45 chiese (ph Lithuania State Department of Tourism) 8/14
  9. La Lituania e famosa per il lino e l'ambra (ph Lithuania State Department of Tourism) 9/14
  10. Linen Tales inidirzzo per acquistare il lino (ph Lithuania State Department of Tourism) 10/14
  11. Ancora Linen Tales (ph Lithuania State Department of Tourism) 11/14
  12. La chiesa di San Giovanni, nel centro storico (ph Lithuania State Department of Tourism) 12/14
  13. Il Museo dell'ambra (ph Lithuania State Department of Tourism) 13/14
  14. Una delle sale del Museo dell'ambra (ph Lithuania State Department of Tourism) 14/14


le ultime foto

13
Moda

La sfilata Jil Sander per l'autunno-inverno 2019-20

20 Feb 2019
23
Moda

La sfilata Moncler per l'autunno-inverno 2019-20

20 Feb 2019
7
Moda

La sfilata n. 21 per l'autunno-inverno 2019-20

20 Feb 2019

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.