Moda
I trentenni che riportano in vita l’antica arte della carta
La rinnovata passione per la carta, che sembrava destinata alla sparizione con la rivoluzione digitale, ha permesso di rimettere in attività antiche manifatture di carta in tutta Italia: risalenti al Medioevo, quando l’Italia era il primo paese produttore di carta in Europa, molte di loro avevano chiuso a partire dal secondo Dopoguerra, a causa dell’industrializzazione del processo di produzione. Ora, però, anche grazie alla visione e al coraggio di giovani artisti, artigiani e e imprenditori, si è ripreso a fare impasti di fibra di “stracci”, proprio come una volta, per produzioni di pregio apprezzate in tutto il mondo (Ch.B.)
-
La Cartiera di Mele (Genova) 1/28 -
Giuseppe Traverso, mastro cartaio di Mele (Genova) 2/28 -
Giuseppe Traverso al lavoro 3/28 -
Giuseppe Traverso 4/28 -
Giuseppe Traverso 5/28 -
Carta artigianale prodotta a Mele (Genova) 6/28 -
Pescia, lavori in corso nella Cartiera Le Carte 7/28 -
Archivio Storico Magnani, Pescia 8/28 -
Fogli di carta stesi ad asciugare nella nuova cartiera che produce con il marchio Enrico Magnani a Pescia (Pistoia) 9/28 -
La cartiera della famiglia Amatruda ad Amalfi 10/28 -
Il team di Toscolano 1381. Appoggiato è Filippo Cantoni, imprenditore 30enne anima del progetto 11/28 -
Filippo Cantoni di Toscolano 1381 12/28 -
Asciugatura dei fogli da Toscolano 1381 13/28 -
La Valle delle Cartiere 14/28 -
La Valle delle Cartiere di Toscolano 15/28 -
16/28 -
La produzione di Toscolano 1381 17/28 -
18/28 -
Maina Inferiore, Valle delle Cartiere. Toscolano Maderno (Bs) 19/28 -
Biglietti di Toscolano 1381 20/28 -
Cocktail list stampata su carta Toscolano 1381 21/28 -
Toscolano 1381 22/28 -
Tramonto sul Garda, prodotto di Toscolano 1381 23/28 -
Toscolano 1381, foto di Nicolò Brunelli 24/28 -
Toscolano 1831, foto di Caterina Salvi 25/28 -
Toscolano 1831, Brescia: la maestra cartaia Valentina Martini 26/28 -
Prodotti natalizi di Toscolano 1381 27/28 -
Asciugatura dei fogli a Toscolano, foto di Caterina Salvi 28/28