Cultura

Piero della Francesca incanta i russi

  1. Piero della Francesca. Madonna con Bambino, 1435 ca, già Contini Bonacossi, Tempera su tavola, 53x41 cm. Newark, Delaware, The Alana Collection 1/15
  2. Piero della Francesca. San Girolamo e il devoto 1440 - 1450. Tempera su tavola 49x42 cm. Venezia, Gallerie dell'Accademia 2/15
  3. Piero della Francesca. Ritratto di Sigismondo Malatesta, 1451 c. Olio su tela, 44,5x34,5 cm. Parigi, Musée du Louvre 3/15
  4. Piero della Francesca. San Ludovico, 1460. (Proveniente da Palazzo Pretorio). Affresco staccato, 123x90 cm. Sansepolcro, Museo Civico 4/15
  5. Piero della Francesca. San Giuliano, 1451-1454. (Proveniente dalla chiesa di Sant'Agostino. poi Santa Chiara). Affresco staccato, 130x80 cm. Sansepolcro, Museo Civico 5/15
  6. Piero della Francesca. San Nicola da Tolentino, 1454-1469. Tecnica mista su tavola, 139,4x59,2 cm. Milano, Museo Poldi Pezzoli 6/15
  7. Piero della Francesca. Sant'Agostino, 1454-1469. Tecnica mista su tavola, 133x60 cm. Lisbona, Museu Nacional de Arte Antiga 7/15
  8. Piero della Francesca. San Michele, 1469 ca. Tempera su tavola, 133x59,5 cm. Londra, The National Gallery 8/15
  9. Piero della Francesca. Annunciazione della Vergine Maria, 1467 -1468. (Cimasa del Polittico di Sant'Antonio). Tempera su tavola, 122x194 cm. Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria 9/15
  10. Piero della Francesca. La Madonna di Senigallia, 1470-1485. Olio e tempera su tavola, 61x53,5 cm. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche 10/15
  11. Piero della Francesca. Ritratto di giovane (Guidobaldo da Montefeltro?) 1478 - 1480. Tempera su tavola, 41x27,5 cm. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza 11/15
  12. Piero della Francesca. De Prospectiva Pingendi, seconda metà del XV secolo, codice cartaceo, 290x215. Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, Biblioteca Palatina 12/15
  13. Piero della Francesca. De Prospectiva Pingendi, sec. XV.codice cartaceo autografo 291x 215 mm. Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi 13/15
  14. Piero della Francesca. Archimede. codice cartaceo 290x220 mm. Firenze, Biblioteca Riccardiana 14/15
  15. Piero della Francesca. Trattato d'Abaco, XV secolo (1493 circa), codice cartaceo, 291x213 mm. Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale 15/15


le ultime foto

24
Mondo

Albania, manifestanti prendono d’assalto il palazzo...

16 Feb 2019
14
Cultura

Bruno Ganz, i suoi ruoli da Hitler a Giovanni Paolo II

16 Feb 2019
18
Italia

Incendio nella baraccopoli di San Ferdinando, un morto

16 Feb 2019

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.