Casa

La cucina a vista? All'occorrenza scompare

  1. Arclinea, design Antonio Citterio. Al centro grande isola Convivium con ante in acciaio inox PVD (Physical Vapour Deposition) bronzo, piano operativo in marmo Calacatta oro ad alto spessore e cappa Isola in finitura PVD bronzo. Ampio tavolo integrato Era, in legno rovere. A fianco dell'isola, Closet, che accoglie la zona tecnica, i contenitori per cibi e strumenti, definita da un volume architettonico avvolto da una boiserie in legno e chiuso dal nuovo sistema di ante a 180° con apertura orizzontale a pacchetto Modus. Conclude l'ambiente Vina, cantina vini refrigerata 1/14
  2. Arclinea, design Antonio Citterio. Lo spazio cucina è celato da porte che sono un tutt'uno con la boiserie in legno fossil oak alta 270 cm. La cucina Italia, in acciaio inox, arreda la cucina con zona centrale operativa, piano spessore 31 mm con invaso profondo12 mm e bordo frontale da 6 mm, basi sollevateda terra. La cappa Artusi, profonda 70 e alta 24 cm, con vetro temperato di protezione, è concepita per garantire un'aspirazione ottimale (780 m3/h). Tra la cappa e il piano, trova posto la barra Mensolinea attrezzata con accessori in legno, sempre fossil oak, completa di illuminazione LED. L'anta Modus, con doghe verticali da 10 cm, disponibile anche in rovere naturale, rovere fum., teak, noce canaletto, noce colore, olmo, castagno, con maniglia in metallo finitura inox e bronzo. All'interno del Closet, la zona operativa è composta da quattro basi attrezzate. Sul piano profondo 70 cm e lungo 244 cm si integrano lavaggio, cottura a induzione, tagliere in legno noce e griglia in PaperStone_a scorrere sull'invaso, schienale attrezzato con Mensolinea e accessori in legno. Lateralmente trovano posto la colonna forno a sinistra e la colonna frigorifero a destra 2/14
  3. Ernestomeda, Inside System. È un sistema di contenitori/cabina accessibili e personalizzabili al loro interno con diverse tipologie di attrezzature. Una delle caratteristiche fondamentali è l'apertura totale dei contenitori freestanding mediante un sistema di ante rototraslanti a impacchettamento laterale, che ne libera completamente l'apertura, permettendone l'accesso. Ernestomeda ha sviluppato e progettato il meccanismo Inside System. Le finiture delle ante di Inside System spaziano attraverso tutto il ventaglio di proposte per i vetri, gli impiallacciati e i laccati disponibili. La versione kitchen di Inside System costituisce un vero e proprio ambiente cucina, completo di tutti i dettagli: dal monoblocco lavaggio Bay al piano di lavoro caratterizzato dal piano cottura Gourmet, dal pensile InLine, dotato di vano cappa Hood InLine, alla mensola Order, il sistema di mensole in alluminio accessoriabile con un'ampia gamma di elementi. Order è presente anche nella versione dispensa, personalizzabile con il piano di lavoro con zona lavaggio integrata, il pensile InLine e le basi giorno K-System 3/14
  4. Ernestomeda, Inside System. È un sistema di contenitori/cabina accessibili e personalizzabili al loro interno con diverse tipologie di attrezzature. Una delle caratteristiche fondamentali è l'apertura totale dei contenitori freestanding mediante un sistema di ante rototraslanti a impacchettamento laterale, che ne libera completamente l'apertura, permettendone l'accesso. Ernestomeda ha sviluppato e progettato il meccanismo Inside System. Le finiture delle ante di Inside System spaziano attraverso tutto il ventaglio di proposte per i vetri, gli impiallacciati e i laccati disponibili. La versione kitchen di Inside System costituisce un vero e proprio ambiente cucina, completo di tutti i dettagli: dal monoblocco lavaggio Bay al piano di lavoro caratterizzato dal piano cottura Gourmet, dal pensile InLine, dotato di vano cappa Hood InLine, alla mensola Order, il sistema di mensole in alluminio accessoriabile con un'ampia gamma di elementi. Order è presente anche nella versione dispensa, personalizzabile con il piano di lavoro con zona lavaggio integrata, il pensile InLine e le basi giorno K-System 4/14
  5. minotticucine, Seta, design Alberto Minotti. Cucina con ante formate da due sottilissime ma estremamente resistenti lastre di vetro accostate l'una all'altra, che racchiudono un'anima di seta. La pietra viene proposta in modo inedito: per eliminare la fuga, limite tecnico di questo materiale naturale, la venatura della pietra viene disposta perpendicolare rispetto a quella in fianco e sviluppata per ogni modulo anta. Uno scambio di linee che riprende gli intrecci del tessuto interno alle lastre in vetro. In Seta, le colonne emergono automaticamente dal top portando gli elettrodomestici contenuti al loro interno ad un livello ottimale per essere utilizzati e, una volta terminato l'utilizzo, ritornano invisibili 5/14
  6. minotticucine, Seta, design Alberto Minotti. Cucina con ante formate da due sottilissime ma estremamente resistenti lastre di vetro accostate l'una all'altra, che racchiudono un'anima di seta. La pietra viene proposta in modo inedito: per eliminare la fuga, limite tecnico di questo materiale naturale, la venatura della pietra viene disposta perpendicolare rispetto a quella in fianco e sviluppata per ogni modulo anta. Uno scambio di linee che riprende gli intrecci del tessuto interno alle lastre in vetro. In Seta, le colonne emergono automaticamente dal top portando gli elettrodomestici contenuti al loro interno ad un livello ottimale per essere utilizzati e, una volta terminato l'utilizzo, ritornano invisibili 6/14
  7. minotticucine, Terra bronzo, design Claudio Silvestrin. Nuova versione dell'iconica cucina di Silvestrin, questa volta realizzata in bronzo fuso. Un monoblocco scultoreo che ha richiesti 1800 kg di metallo. Come nei modelli precedenti, è stato piano di lavoro e frontali sono accorpati secondo un angolo di 45° 7/14
  8. Valcucine, Logica Celata, design Gabriele Centazzo. Realizzata come un unico blocco, la cucina si presenta come un volume di grande impatto, essenziale e puro nelle linee esterne. Un elemento dall'aspetto monolitico che racchiude un cuore tecnologico. Basta un semplice tocco e Logica Celata si svela. Grazie a un avanzato meccanismo a contrappeso l'anta si muove dolcemente verso l'alto scoprendo tutte le attrezzature e l'intera zona di lavoro, uno spazio ampio e totalmente personalizzabile. Diversi gli scenari interni disponibili: cucina, bar, area di preparazione e dispensa. Ognuno proposto con accessori, soluzioni e funzionalità studiati per le specifiche esigenze. Leggera e silenziosa, l'anta poi si abbassa, chiudendosi a filo con le basi ed evocando il gesto di un'antica celata, l'elmo medievale che permetteva di coprire integralmente la testa dei cavalieri 8/14
  9. Valcucine, Logica Celata, design Gabriele Centazzo. Realizzata come un unico blocco, la cucina si presenta come un volume di grande impatto, essenziale e puro nelle linee esterne. Un elemento dall'aspetto monolitico che racchiude un cuore tecnologico. Basta un semplice tocco e Logica Celata si svela. Grazie a un avanzato meccanismo a contrappeso l'anta si muove dolcemente verso l'alto scoprendo tutte le attrezzature e l'intera zona di lavoro, uno spazio ampio e totalmente personalizzabile. Leggera e silenziosa, l'anta poi si abbassa, chiudendosi a filo con le basi 9/14
  10. Arclinea, design Antonio Citterio. Modulo Closet, che accoglie la zona tecnica, i contenitori per cibi e strumenti, definita da un volume architettonico avvolto da una boiserie in legno e chiuso dal nuovo sistema di ante a 180° con apertura orizzontale a pacchetto Modus 10/14
  11. Arclinea, design Antonio Citterio. La cucina Convivium con ante con finitura in PVD bronzo è celata dal modulo Closet con ante Modus con apertura orizzontale a pacchetto 11/14
  12. Maistri, Arka. La cucina si rinnova con una nuova finitura in melaminico pietra ed è interamente contenuta all'interno delle colonne. Una soluzione ideale per l'arredo di piccoli spazi 12/14
  13. Bulthaup, b2. La cucina è costituita da tre elementi monolitici indipendenti: stazione di lavoro, che riunisce in sé punto acqua, punto cottura, la zona di lavoro e non da ultimo la zona pranzo; madia di contenimento, a una o due ante; stazione per gli elettrodomestici, per contenere dietro alle ante, forno, lavastoviglie e frigorifero. Questi tre moduli non richiedono un appoggio a elementi statici consentendo estrema flessibilità e mobilità 13/14
  14. Aran Cucine, Oasi, design Stefano Boeri Architetti. Partendo dal classico schema della cucina a isola, OASI definisce un blocco tavolo da pranzo-piano cottura. La cellula freestanding a impianto quadrato è un dispositivo tecnologico multi-funzione a supporto di tutte le fasi di trattamento dei cibi - conservazione, lavaggio, preparazione, cottura, servizio, consumo, riciclo - secondo un processo che declina il principio della circolarità. Al centro, un albero, dall'alto valore simbolico, attorno a cui riunirsi (CREDIT: Marco Menghi) 14/14


le ultime foto

42
Mondo

Nigeria, elezioni rinviate al 23 febbraio

16 Feb 2019
32
Mondo

Vela, a Sydney l’evento inaugurale del SailGp

15 Feb 2019
16
Arteconomy

Tefaf, una fiera di meraviglie

15 Feb 2019

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.