Casa

I migliori edifici CasaClima 2018

  1. APARTMENTS WINDEGG. Un imponente edificio, con la vista sul lago di Caldaro, è stato risanato su progetto di Horst Freissinger e Ruben Erlacher con un intervento attento alla conservazione dell'immagine architettonica e della materia dell'edificio storico. Alto il comfort termico e il grado di efficienza energetica dell'edificio, che ospita appartamenti di alta gamma per il turismo 1/44
  2. APARTMENTS WINDEGG. Un imponente edificio, con la vista sul lago di Caldaro, è stato risanato su progetto di Horst Freissinger e Ruben Erlacher con un intervento attento alla conservazione dell'immagine architettonica e della materia dell'edificio storico. Alto il comfort termico e il grado di efficienza energetica dell'edificio, che ospita appartamenti di alta gamma per il turismo 2/44
  3. APARTMENTS WINDEGG. Un imponente edificio, con la vista sul lago di Caldaro, è stato risanato su progetto di Horst Freissinger e Ruben Erlacher con un intervento attento alla conservazione dell'immagine architettonica e della materia dell'edificio storico. Alto il comfort termico e il grado di efficienza energetica dell'edificio, che ospita appartamenti di alta gamma per il turismo 3/44
  4. APARTMENTS WINDEGG. Un imponente edificio, con la vista sul lago di Caldaro, è stato risanato su progetto di Horst Freissinger e Ruben Erlacher con un intervento attento alla conservazione dell'immagine architettonica e della materia dell'edificio storico. Alto il comfort termico e il grado di efficienza energetica dell'edificio, che ospita appartamenti di alta gamma per il turismo 4/44
  5. APARTMENTS WINDEGG. Un imponente edificio, con la vista sul lago di Caldaro, è stato risanato su progetto di Horst Freissinger e Ruben Erlacher con un intervento attento alla conservazione dell'immagine architettonica e della materia dell'edificio storico. Alto il comfort termico e il grado di efficienza energetica dell'edificio, che ospita appartamenti di alta gamma per il turismo 5/44
  6. APARTMENTS WINDEGG. Un imponente edificio, con la vista sul lago di Caldaro, è stato risanato su progetto di Horst Freissinger e Ruben Erlacher con un intervento attento alla conservazione dell'immagine architettonica e della materia dell'edificio storico. Alto il comfort termico e il grado di efficienza energetica dell'edificio, che ospita appartamenti di alta gamma per il turismo 6/44
  7. CASA K. S. Una CasaClima A firmata da Stephan Marx e Paolo Orrù di elevata qualità architettonica circondata da prati e meleti. Siamo a Bolzano. L'accurata ricerca formale, la scelta di materiali locali unita ad una progettazione energeticamente efficiente ne fanno una residenza moderna con un alto livello di comfort abitativo (foto René Riller) 7/44
  8. CASA K. S. Una CasaClima A firmata da Stephan Marx e Paolo Orrù di elevata qualità architettonica circondata da prati e meleti. Siamo a Bolzano. L'accurata ricerca formale, la scelta di materiali locali unita ad una progettazione energeticamente efficiente ne fanno una residenza moderna con un alto livello di comfort abitativo (foto René Riller) 8/44
  9. CASA K. S. Una CasaClima A firmata da Stephan Marx e Paolo Orrù di elevata qualità architettonica circondata da prati e meleti. Siamo a Bolzano. L'accurata ricerca formale, la scelta di materiali locali unita ad una progettazione energeticamente efficiente ne fanno una residenza moderna con un alto livello di comfort abitativo (foto René Riller) 9/44
  10. CASA K. S. Una CasaClima A firmata da Stephan Marx e Paolo Orrù di elevata qualità architettonica circondata da prati e meleti. Siamo a Bolzano. L'accurata ricerca formale, la scelta di materiali locali unita ad una progettazione energeticamente efficiente ne fanno una residenza moderna con un alto livello di comfort abitativo (foto René Riller) 10/44
  11. CASA K. S. Una CasaClima A firmata da Stephan Marx e Paolo Orrù di elevata qualità architettonica circondata da prati e meleti. Siamo a Bolzano. L'accurata ricerca formale, la scelta di materiali locali unita ad una progettazione energeticamente efficiente ne fanno una residenza moderna con un alto livello di comfort abitativo (foto René Riller) 11/44
  12. CASA K. S. Una CasaClima A firmata da Stephan Marx e Paolo Orrù di elevata qualità architettonica circondata da prati e meleti. Siamo a Bolzano. L'accurata ricerca formale, la scelta di materiali locali unita ad una progettazione energeticamente efficiente ne fanno una residenza moderna con un alto livello di comfort abitativo (foto René Riller) 12/44
  13. CASA K. S. Una CasaClima A firmata da Stephan Marx e Paolo Orrù di elevata qualità architettonica circondata da prati e meleti. Siamo a Bolzano. L'accurata ricerca formale, la scelta di materiali locali unita ad una progettazione energeticamente efficiente ne fanno una residenza moderna con un alto livello di comfort abitativo (foto René Riller) 13/44
  14. CASA K. S. Una CasaClima A firmata da Stephan Marx e Paolo Orrù di elevata qualità architettonica circondata da prati e meleti. Siamo a Bolzano. L'accurata ricerca formale, la scelta di materiali locali unita ad una progettazione energeticamente efficiente ne fanno una residenza moderna con un alto livello di comfort abitativo (foto René Riller) 14/44
  15. CASA K. S. Una CasaClima A firmata da Stephan Marx e Paolo Orrù di elevata qualità architettonica circondata da prati e meleti. Siamo a Bolzano. L'accurata ricerca formale, la scelta di materiali locali unita ad una progettazione energeticamente efficiente ne fanno una residenza moderna con un alto livello di comfort abitativo (foto René Riller) 15/44
  16. iCHIANI - RUPERTI, SUSTAINABLE HOLIDAY. Una riqualificazione edilizia a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce, firmata dall'architetto Gianfranco Marino, che ha saputo trasformare un semplice casolare rurale in una struttura ricettiva di grande qualità abitativa. Il punto di forza di questo progetto è la rigenerazione dal punto di vista energetico e della sostenibilità ambientale che ha reso questa CasaClima Gold del tutto indipendente dalle fonti di energia fossile 16/44
  17. iCHIANI - RUPERTI, SUSTAINABLE HOLIDAY.Una riqualificazione edilizia a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce, firmata dall'architetto Gianfranco Marino, che ha saputo trasformare un semplice casolare rurale in una struttura ricettiva di grande qualità abitativa. Il punto di forza di questo progetto è la rigenerazione dal punto di vista energetico e della sostenibilità ambientale che ha reso questa CasaClima Gold del tutto indipendente dalle fonti di energia fossile 17/44
  18. iCHIANI - RUPERTI, SUSTAINABLE HOLIDAY.Una riqualificazione edilizia a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce, firmata dall'architetto Gianfranco Marino, che ha saputo trasformare un semplice casolare rurale in una struttura ricettiva di grande qualità abitativa. Il punto di forza di questo progetto è la rigenerazione dal punto di vista energetico e della sostenibilità ambientale che ha reso questa CasaClima Gold del tutto indipendente dalle fonti di energia fossile 18/44
  19. iCHIANI - RUPERTI, SUSTAINABLE HOLIDAY.Una riqualificazione edilizia a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce, firmata dall'architetto Gianfranco Marino, che ha saputo trasformare un semplice casolare rurale in una struttura ricettiva di grande qualità abitativa. Il punto di forza di questo progetto è la rigenerazione dal punto di vista energetico e della sostenibilità ambientale che ha reso questa CasaClima Gold del tutto indipendente dalle fonti di energia fossile 19/44
  20. iCHIANI - RUPERTI, SUSTAINABLE HOLIDAY.Una riqualificazione edilizia a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce, firmata dall'architetto Gianfranco Marino, che ha saputo trasformare un semplice casolare rurale in una struttura ricettiva di grande qualità abitativa. Il punto di forza di questo progetto è la rigenerazione dal punto di vista energetico e della sostenibilità ambientale che ha reso questa CasaClima Gold del tutto indipendente dalle fonti di energia fossile 20/44
  21. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 21/44
  22. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 22/44
  23. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 23/44
  24. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 24/44
  25. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 25/44
  26. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 26/44
  27. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 27/44
  28. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 28/44
  29. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 29/44
  30. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 30/44
  31. KLIMAHOTEL ZALLINGER. Sull'Alpe di Siusi, noa architecture ha firmato la riqualificazione del rifugio Zallinger, un´antica malga raggiungibile solo con mezzi speciali o a piedi, L'albergo presenta anche sei nuovi chalets costruiti in legno ed è un ottimo esempio di struttura alberghiera moderna, sostenibile e inserita dolcemente nel Patrimonio naturale dell'umanità (©AlexFilz) 31/44
  32. CASA PERTINGER.A Rio Pusteria in Provincia di Bolzano, gli architetti di Brunico Forer Unterpertinger hanno ricostruito i volumi un tempo occupati da un antico negozio in seguito a una demolizione e ricostruzione. Il nuovo immobile si inserisce perfettamente, attraverso la sua elegante semplicità, “nell'insieme di case” preesistenti, a rafforzare il patrimonio ambientale e culturale di questi territori (© Oliver Jaist) 32/44
  33. CASA PERTINGER. A Rio Pusteria in Provincia di Bolzano, gli architetti di Brunico Forer Unterpertinger hanno ricostruito i volumi un tempo occupati da un antico negozio in seguito a una demolizione e ricostruzione. Il nuovo immobile si inserisce perfettamente, attraverso la sua elegante semplicità, “nell'insieme di case” preesistenti, a rafforzare il patrimonio ambientale e culturale di questi territori (© Oliver Jaist) 33/44
  34. CASA PERTINGER.A Rio Pusteria in Provincia di Bolzano, gli architetti di Brunico Forer Unterpertinger hanno ricostruito i volumi un tempo occupati da un antico negozio in seguito a una demolizione e ricostruzione. Il nuovo immobile si inserisce perfettamente, attraverso la sua elegante semplicità, “nell'insieme di case” preesistenti, a rafforzare il patrimonio ambientale e culturale di questi territori (© Oliver Jaist) 34/44
  35. CASA PERTINGER.A Rio Pusteria in Provincia di Bolzano, gli architetti di Brunico Forer Unterpertinger hanno ricostruito i volumi un tempo occupati da un antico negozio in seguito a una demolizione e ricostruzione. Il nuovo immobile si inserisce perfettamente, attraverso la sua elegante semplicità, “nell'insieme di case” preesistenti, a rafforzare il patrimonio ambientale e culturale di questi territori (© Oliver Jaist) 35/44
  36. CASA PERTINGER.A Rio Pusteria in Provincia di Bolzano, gli architetti di Brunico Forer Unterpertinger hanno ricostruito i volumi un tempo occupati da un antico negozio in seguito a una demolizione e ricostruzione. Il nuovo immobile si inserisce perfettamente, attraverso la sua elegante semplicità, “nell'insieme di case” preesistenti, a rafforzare il patrimonio ambientale e culturale di questi territori (© Oliver Jaist) 36/44
  37. CASA PERTINGER.A Rio Pusteria in Provincia di Bolzano, gli architetti di Brunico Forer Unterpertinger hanno ricostruito i volumi un tempo occupati da un antico negozio in seguito a una demolizione e ricostruzione. Il nuovo immobile si inserisce perfettamente, attraverso la sua elegante semplicità, “nell'insieme di case” preesistenti, a rafforzare il patrimonio ambientale e culturale di questi territori (© Oliver Jaist) 37/44
  38. RIFUGIO AL SASSO NERO.A ridosso del confine con l'Austria (siamo a 3.026 metri, sulle Alpi Aurine) una demolizione e ricostruzione curata dallo Studio Angelika Bachmann & Helmut Stifter si distingue per il dialogo architettonico con il contesto. Il rifugio in legno ha un design moderno e spicca sul panorama. Si sviluppa in verticale, su sei piani e con la forza iconica dominia il paesaggio circostante (© Oliver Jaist) 38/44
  39. RIFUGIO AL SASSO NERO.A ridosso del confine con l'Austria (siamo a 3.026 metri, sulle Alpi Aurine) una demolizione e ricostruzione curata dallo Studio Angelika Bachmann & Helmut Stifter si distingue per il dialogo architettonico con il contesto. Il rifugio in legno ha un design moderno e spicca sul panorama. Si sviluppa in verticale, su sei piani e con la forza iconica dominia il paesaggio circostante (© Oliver Jaist) 39/44
  40. RIFUGIO AL SASSO NERO.A ridosso del confine con l'Austria (siamo a 3.026 metri, sulle Alpi Aurine) una demolizione e ricostruzione curata dallo Studio Angelika Bachmann & Helmut Stifter si distingue per il dialogo architettonico con il contesto. Il rifugio in legno ha un design moderno e spicca sul panorama. Si sviluppa in verticale, su sei piani e con la forza iconica dominia il paesaggio circostante (© Oliver Jaist) 40/44
  41. RIFUGIO AL SASSO NERO.A ridosso del confine con l'Austria (siamo a 3.026 metri, sulle Alpi Aurine) una demolizione e ricostruzione curata dallo Studio Angelika Bachmann & Helmut Stifter si distingue per il dialogo architettonico con il contesto. Il rifugio in legno ha un design moderno e spicca sul panorama. Si sviluppa in verticale, su sei piani e con la forza iconica dominia il paesaggio circostante (© Oliver Jaist) 41/44
  42. RIFUGIO AL SASSO NERO.A ridosso del confine con l'Austria (siamo a 3.026 metri, sulle Alpi Aurine) una demolizione e ricostruzione curata dallo Studio Angelika Bachmann & Helmut Stifter si distingue per il dialogo architettonico con il contesto. Il rifugio in legno ha un design moderno e spicca sul panorama. Si sviluppa in verticale, su sei piani e con la forza iconica dominia il paesaggio circostante (© Oliver Jaist) 42/44
  43. RIFUGIO AL SASSO NERO.A ridosso del confine con l'Austria (siamo a 3.026 metri, sulle Alpi Aurine) una demolizione e ricostruzione curata dallo Studio Angelika Bachmann & Helmut Stifter si distingue per il dialogo architettonico con il contesto. Il rifugio in legno ha un design moderno e spicca sul panorama. Si sviluppa in verticale, su sei piani e con la forza iconica dominia il paesaggio circostante (© Oliver Jaist) 43/44
  44. RIFUGIO AL SASSO NERO.A ridosso del confine con l'Austria (siamo a 3.026 metri, sulle Alpi Aurine) una demolizione e ricostruzione curata dallo Studio Angelika Bachmann & Helmut Stifter si distingue per il dialogo architettonico con il contesto. Il rifugio in legno ha un design moderno e spicca sul panorama. Si sviluppa in verticale, su sei piani e con la forza iconica dominia il paesaggio circostante (© Oliver Jaist) 44/44


le ultime foto

15
Moda

La sfilata Marni per l'autunno-inverno 2019-20

22 Feb 2019
45
Moda

I codici Versace contemporanei di Donatella

22 Feb 2019
14
Casa

Cappe da cucina silenziose e smart

22 Feb 2019

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.