Tutti i video di Tecnologia

19Apr 2018
  • Linkedin: le 5 competenze che valgono stipendi da 100mila dollari

07Apr 2018
  • «Facebook, è finita l'era dell'innocenza»

06Apr 2018
  • Facebook modifica la privacy: ecco cosa cambia

31Mar 2018
  • Social e salute sono un connubio possibile? Risponde Roberto Burioni

30Mar 2018
  • Cos’è la blockchain e come funziona

29Mar 2018
  • Le minacce alla sicurezza digitale richiedono una risposta di sistema

  • La sicurezza nell'era della trasformazione digitale

  • Cresce la domanda di sicurezza digitale delle imprese

  • Addio Zuckerberg, volevi sapere troppe cose di me e io ti lascio

  • Formare e sensibilizzare per rafforzare la cybersecurity

22Mar 2018
  • Come funziona Google Home

  • Facebook nella bufera: come difendere la nostra privacy sui social

  • Caso Facebook, le nuove norme a tutela della privacy

21Mar 2018
  • Il mio voto? Lo decide l'algoritmo. Ecco perché

20Mar 2018
  • Facebook nella bufera: sette cose da sapere sul datagate social

  • Ecco le quattro domande che il Financial Times ha posto a Facebook

15Mar 2018
  • Quotidiano in classe / La guerra dei dazi La guerra dei dazi

27Feb 2018
  • La rivincita del “notch” di iPhone X, ora lo copiano tutti (o quasi)

25Feb 2018
  • L’anteprima del Samsung Galaxy S9

11Gen 2018
  • La guerra dell'intelligenza artificiale al Ces di Las Vegas

i più visti di tecnologia

  1. Linkedin: le 5 competenze che valgono stipendi da 100mila dollari

  2. La simulazione della fusione di due buchi neri

  3. Due buchi neri che si fondono in uno solo

  4. «Facebook, è finita l'era dell'innocenza»

  5. Cos’è la blockchain e come funziona

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.