Bogotà (askanews) - "La Fifa organizza il calcio, non si occupa di salvare il mondo. Altri sono tenuti a farlo": in una conferenza a Bogotà, in Colombia, il presidente della Fifa, l'italo-svizzero Gianni Infantino ha liquidato così la denuncia di Amnesty International sullo sfruttamento di migranti nella costruzione degli stadi per i mondiali del 2022 in Qatar. Il rapporto si intitola 'Il lato oscuro del gioco più bello del mondo": si spiega come i migranti, che saranno 36 mila nei prossimi due anni, siano sottoposti a sistematici abusi che in alcuni casi corrispondono a lavori forzati.Nel corso di una tournée sudamericana che ha toccato Uruguay, Paraguay e Colombia, Infantino è tornato anche a parlare dei recenti mali dell'organizzazione che governa il calcio mondiale. "Non esiste - ha detto - una formula magica per superare la crisi istituzionale e d'immagine che attraversa il mondo del pallone", colpito da uno scandalo di corruzione senza precedenti"Dimostreremo ai tifosi - e anche io sono un tifoso - che bisogna avere fiducia. Lo faremo col duro lavoro e con i progetti", ha sottolineato Infantino che ha guardato al presente con l'impiego delle tecnologie a bordo campo."Non possiamo chiudere gli occhi di fronte alla tecnologia video. Ma bisogna fare attenzione, occorre esaminare bene l'impatto che avrà sulla fluidità del gioco", ha concluso Infantino.
partecipa alla discussione
ultimi commenti
Gentile lettore, il suo commento è in attesa di moderazione: riceverà una mail quando sarà pubblicato